Codice Etico

Action Project Animal è un progetto nato da un'idea di Davide Acito, partendo dalla volontà di veicolare l'attenzione internazionale verso il Dog Meat Trade, una pratica crudele ed anacronistica che dura ormai da decenni.

Al fine di raggiungere questi obiettivi è indispensabile che all’interno del gruppo di lavoro ci sia unità d’intenti ed un forte interesse verso le tematiche affrontate, in modo da permettere a tutti di dare il proprio massimo al fine di raggiungere un obiettivo che sta a cuore a tutti: porre fine a questa tradizione disumana.
 
La complessità delle situazioni in cui si trova ad operare, le continue sfide a cui i suoi partner la sottopongono nella ricerca e nelle applicazioni, rafforzano l’importanza di definire con chiarezza i valori e le responsabilità che Action Project Animal riconosce, accetta, condivide ed assume, contribuendo a costruire un futuro migliore per tantissime specie di animali. Per questa ragione è nato il predisposto Codice Etico di Action Project Animal, la cui osservanza da parte degli amministratori, del management e dei dipendenti, nonché di tutti coloro che operano in Italia ed all’estero, in sede fisica o in modalità di smart-working, degli obiettivi prefissati nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, è di importanza fondamentale – anche ai sensi e per gli effetti delle norme di legge e di contratto che Action Project Animal, fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo dell’impresa e per il miglioramento del contesto sociale in cui opera.

È ripudiata ogni sorta di discriminazione, di corruzione, di lavoro forzato o minorile, di sfruttamento delle risorse. Sono tenuti in particolare considerazione il riconoscimento e la salvaguardia della dignità, della libertà e dell’uguaglianza degli esseri umani e degli animali, la tutela della salute, della sicurezza, dell’ambiente e della biodiversità in ogni loro singola componente, nonché il sistema di valori e principi in materia di trasparenza, efficienza e sviluppo sostenibile, così come affermati dalle Istituzioni e dalle Convenzioni Internazionali.

Action Project Animal riconosce e tutela la dignità, la libertà e l’uguaglianza di tutti gli esseri umani ed animali, senza alcuna forma di discriminazione, corruzione o condizioni di lavoro e vita irriguardose. L’obiettivo è quello di portare avanti una crescita ed uno sviluppo sostenibili, creando un ambiente di lavoro propositivo e che abbia a cuore la salvaguardia degli ospiti di Island Dog Village e tutti i principi di tutela, i quali sono la base dell’attività svolta.

Action Project Animal si impegna nello sviluppo sia delle proprie attività ispirandosi alla tutela ed alla promozione dei Diritti Umani ed Animali, inalienabili, imprescindibili e fondamento per la costruzione di gruppi di lavoro fondati su principi di uguaglianza, solidarietà, ripudio della guerra e tutela dei diritti civili e politici, dei diritti sociali, economici, culturali e dei diritti cosiddetti di “terza generazione” (diritto all’autodeterminazione, alla pace, allo sviluppo ed alla salvaguardia dell’ambiente).
 
Tutto il personale di Action Project Animal, senza distinzioni o eccezioni, conformano le proprie azioni e i propri comportamenti ai principi e ai contenuti del Codice Etico dell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, nella consapevolezza che il rispetto del Codice costituisce parte essenziale della qualità della prestazione di lavoro e professionale. I rapporti tra le Persone e Action Project Animal, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di onestà, correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.

Pertanto, non verranno mai accettati comportamenti scorretti e/o collusivi, pratiche di corruzione, favori illegittimi, sollecitazioni, dirette e/o attraverso terzi, vantaggi personali e di carriera per sé o per gli altri: tutti questi elementi sono senza eccezione proibiti.

Atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono consentiti esclusivamente se di modico valore e comunque tali da essere compatibili con l’operatività e la crescita dell'associazione e da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo improprio. In ogni caso, questo tipo di spese devono essere sempre autorizzate dalle procedure interne e documentate in modo adeguato.
Action Project Animal persegue il proprio successo portando avanti attività che abbiano come solo scopo la fine al Dog Meat Trade e la crescita etica dell’attività.

Le persone sono elemento indispensabile per l’esistenza dell’ente. La dedizione e la professionalità di tutte le entità coinvolte sono valori e condizioni determinanti per conseguire gli obiettivi prefissati.

La trasparenza delle attività poste in essere e gli obblighi di informazione imposti dalle disposizioni vigenti sono un nucleo centrale nell’attività di Action Project Animal: la comunicazione e la diffusione di notizie, documenti ed altri dati inerenti alle operazioni finanziate dall’attività online e/o offline, aggiornamenti sui progetti via immagini, testo e/o documento e tutto ciò che può essere di interesse per i partecipanti verrà prontamente comunicato sul sito e/o via email.

Action Project Animal si impegna a sviluppare le capacità e le competenze di tutte le persone coinvolte, sempre con un focus sulla tutela degli animali ed affinché, nell’ambito della prestazione lavorativa, l’energia e la creatività dei singoli trovino piena espressione per la realizzazione del proprio potenziale, e a tutelare le condizioni di lavoro e di protezione dell’integrità psicofisica del lavoratore, con rispetto della sua dignità.

Creare un ambiente di lavoro nel quale caratteristiche od orientamenti personali non possano dare luogo a discriminazioni e in grado di promuovere la serenità di tutte le Persone è uno dei principi che sta alla base dell’attività di Action Project Animal.

Auspica che le Persone di Action Project Animal, ad ogni livello, collaborino a mantenere nel rapporto lavorativo un clima di reciproco rispetto della dignità, dell’onore e della reputazione di ciascuno. Action Project Animal interverrà per impedire atteggiamenti interpersonali ingiuriosi, discriminatori o diffamatori. A questo effetto, sono ritenuti rilevanti anche comportamento extra-lavorativi particolarmente offensivi per la sensibilità civile. In ogni caso, sono proibiti senza eccezione comportamenti che costituiscano violenza fisica o morale.

Durante le uscite pubbliche il comportamento dovrà essere civile e strettamente professionale, ed in ogni caso rappresentativo dell’associazione e dei suoi valori etico-morali. Non saranno accettati alterchi, ingiurie o comportamenti atti a creare dissidio o astio tra colleghi, collaboratori e clienti.
 
Nota integrante: per quanto concerne comportamenti, azioni e precauzioni di sicurezza

Si fa riferimento alle consuete norme in ambito di Sicurezza.
Si fa assoluto divieto di abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti e divieto di fumo nelle aree pubbliche.

Tutte le persone di Action Project Animal devono contribuire personalmente a promuovere e mantenere un clima di reciproco rispetto nell’ambiente di lavoro; particolare attenzione è prestata alle condizioni di rispetto della sensibilità degli altri. Sarà considerata consapevole assunzione del rischio di pregiudicare tali caratteristiche ambientali, essere o trovarsi sotto l’effetto di sostanze alcoliche, stupefacenti o altre di analogo effetto, nel corso della prestazione lavorative e nei luoghi di lavoro.
 
Tutela della salute, della sicurezza e ambiente e dell’incolumità pubblica

Il Personale di Action Project Animal, nell’ambito delle proprie mansioni, partecipa attivamente al processo di prevenzione dei rischi, di salvaguardia dell’ambiente e dell’incolumità pubblica e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti di se stessi, dei colleghi e di terzi.